Alla nascita, l’uomo è senza discernimento. L’uomo, alla nascita, conosce la propria esistenza attraverso l’esistenza degli altri.
Subito dopo la nascita, non c’è ancora distinzione tra sé e gli altri. Si sente solo ciò che esiste davanti agli occhi.
Al momento della nascita, si è puri e innocenti. Si piange e si sentono le sensazioni intorno. Ignoranza. Non si capiscono le parole. Non si vede.
Si piange, si agitano le braccia e le gambe, e si sentono le reazioni delle persone intorno. In quel momento, si realizza che non si può vivere da soli.
Questo è l’origine dell’essere umano.
Uno diventa due.
Dalla nascita, la propria esistenza è una condizione preliminare per l’esistenza degli altri. Questo perché, senza la propria esistenza, non si può percepire l’esistenza degli altri.
L’esistenza del sé è la condizione preliminare per tutte le cose, i fenomeni e il mondo, quindi prima di tutto bisogna definire se stessi.
Prima di ciò, si nominano gli oggetti esterni, materiali, i fenomeni, le esistenze o il mondo come obiettivi.
Tutte le esistenze, incluso se stessi, sono uniche e assolute.
Un’esistenza unica e assoluta non ha discernimento. Senza discernimento, non c’è distinzione.
Il discernimento nasce dalla necessità di riconoscimento. Quando sorge il discernimento, l’assolutezza dell’oggetto crolla e diventa relativa.
Dal momento in cui si ha discernimento, il riconoscimento umano diventa relativo e imperfetto.
- Il sé è il soggetto di tutte le azioni.
- Il sé è il soggetto del riconoscimento.
- Il sé è la condizione preliminare per l’esistenza e il riconoscimento.
- Il sé è un oggetto di riconoscimento indiretto.
- Il sé è un’esistenza concettuale e spirituale.
Il problema qui è che il “sé” è un “oggetto di riconoscimento indiretto”.
Il fatto che l’oggetto sia un oggetto di riconoscimento diretto e il sé sia un oggetto di riconoscimento indiretto significa che il sé e l’oggetto sono in una relazione a specchio. In altre parole, si conosce se stessi riflettendosi negli oggetti esterni. Per conoscere se stessi, bisogna riflettersi in qualcosa di esterno. Si conosce se stessi attraverso l’interazione con l’esterno. Il riconoscimento di sé dipende dal mondo esterno. Questa relazione stabilisce una relazione di azione e reazione nel riconoscimento.
Gli oggetti diversi dal sé sono oggetti di riconoscimento diretto. Anche se sono chiamati oggetti di riconoscimento diretto, ciò che possiamo riconoscere direttamente è solo l’apparenza, la superficie.
- Il sé è un’esistenza soggettiva e allo stesso tempo un oggetto di riconoscimento indiretto.
- Il fatto che il sé sia un soggetto e un oggetto di riconoscimento indiretto significa che il sé è sia un soggetto di riconoscimento che un oggetto di riconoscimento indiretto, il che crea una relazione di azione e reazione nel riconoscere la relazione con l’oggetto.
- Oggettivando se stessi, la relazione tra sé e gli altri si trasforma in una relazione tra altri, il che caratterizza la relazione fondamentale con l’oggetto.
- L’azione e la reazione sono problemi di riconoscimento e costituiscono la base per considerare le azioni e le relazioni.
L’esistenza è unica e assoluta prima di qualsiasi distinzione tra sé e gli altri. In altre parole, è uno. Uno diventa due attraverso il discernimento, l’assoluto si rompe e diventa relativo.
L’esistenza prima del discernimento è chiamata Dio. Dio è un’esistenza unica e assoluta. Dio non ha discernimento tra il bene e il male. Il discernimento è dalla parte del sé. Dio è un’esistenza trascendente, al di là del bene e del male. Il bene e il male sono dalla parte del sé. L’uomo è giudicato dal proprio bene e male. Tutti i peccati sono dalla parte del sé. È il sé che espia i peccati, ed è il sé che è giudicato dal bene e dal male. Ecco perché bisogna riconoscere i propri peccati, pentirsi e chiedere perdono a Dio.
L’uomo disprezza Dio quando è felice. Maledice Dio quando è infelice.
Tuttavia, Dio è Dio. È l’uomo che ha bisogno di Dio, Dio non ha bisogno dell’uomo.